SIGMA |
|||
---|---|---|---|
Descrizione del progetto |
|||
POR CAMPANIA FESR 2014 – 2020, Asse Prioritario 1 “Ricerca e Innovazione” Per il sostegno alle imprese campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS3. Il progetto SIGMA (diSpositivo per architettura “InteGrated Modular Avionic”) consentirà lo sviluppo di un Computing Node, finalizzato allo sviluppo di una affidabile e certificabile piattaforma informatica safety critical, adatta ad essere usata come Nodo di controllo e/o come sistema Fly-By-Wire |
|||
Obiettivi |
|||
Verrà studiata una nuova metodologia che permetterà di incrementare la safety dei sistemi di controllo avionici sviluppati da Italsystem in altri progetti. L’architettura informatica individuata (ispirata all’architettura IMA) verrà implementata in un prototipo di sistema di controllo. Gli obiettivi a medio termine, più ambiziosi, sono quelli di fornire una architettura “Aperta” e scalabile, al fine di ottenere vantaggi in termini di: – risparmio,- certificazione incrementale,- riduzione di: – numero di LRU, o numero di connessioni,o peso del sistema avionico,o potenza elettrica, o miglioramento della fault tolerance, o affidabilità e riusabilità. |
|||
Risultati |
|||
28/02/2019: Completato D2.1 – Documento dei Requisiti Completato SAL1 il 30-04-2019 30/09/2019: Completato D2.2 – Documento di architettura 30/09/2019: Completato D2.3 – Interface Control Document 30/09/2019: Completato D.2.4 – Specifiche e design del nodo di controllo 31/12/2019: Completato D.2.5 – Documento progettazione SW 31/12/2019: Completato D.2.6 – Report stato dell’arte algoritmi e tecnologie abilitanti 30/09/2019: Completato D.2.7 – Report tecniche di riconfigurabilità 30/11/2019: Completato D.2.8 – Progetto Meccanico Completato SAL2 il 31-12-2019 31/05/2020: Completato D.2.9 – Piano di test 31/05/2020: Completato D.3.1a – Prototipo parte elettronica 31/05/2020: Completato D.3.1b – Schemi e procedure di assemblaggio 31/05/2020: Completato D.3.2a – Codici sorgenti 31/05/2020: Completato D.3.2b – Eseguibili 30/06/2020: Completato D.3.3a – Prototipo componenti meccaniche 30/06/2020: Completato D.3.3b – Disegni costruttivi 31/05/2020: Completato D.3.4 – Report sulle specifiche tecniche per il sistema di simulazione e analisi di mercato 31/07/2020: Completato D.3.5 – Dimostratore integrato 31/07/2020: Completato D.3.6 – Sistema di simulazione 31/08/2020: Completato D.4.1 – Report dei test SW 30/09/2020: Completato D.4.2 – Report sulle performance del sistem 31/08/2020: Completato D.4.3 – Report dei test di integrazione 30/09/2020: Completato D.4.4 – Report analisi dei risultati 30/09/2020: Completato D1.1 – Report di avanzamento e monitoraggio degli obiettivi 30/09/2020: Completato D1.2 – Piano di diffusione e visualizzazione dei risultati Completato SAL3 il 30-09-2020 CHIUSURA PROGETTO 30/09/2020 Sintesi Risultato Finale E’ stato realizzato il prototipo di Electronic Actuation Control Unit (EACU), finalizzato allo sviluppo di una affidabile e certificabile piattaforma informatica safety critical, adatta ad essere usata come Nodo di controllo e/o come sistema Fly-By-Wire. Il prototipo di EACU realizzato è in grado di controllare attuatori aeronautici nel range 200W – 1kW. Per garantire elevate performance di safety è stata scelata un architettura logica COM/MON mentre come bus di comunicazione digitale verso il computer di bordo è stato implementato il bus aeronautico civile ARINC 429. Il nodo di controllo in SIGMA è l’implementazione del concetto di nodo nell’architettura IMA. Esso è costituito dal dispositivo di calcolo hardware e dallo stack di servizi di calcolo e connettività forniti al software secondo lo standard ARINC 653. Il nodo di calcolo suddivide le sue risorse tra le partizioni ad esso assegnate e fornisce supporto alle attività di partition management, e di inter-partition communication. Nell’architettura SIGMA, il nodo di calcolo è una physical machine ospitate un ambiente virtualizzato in cui un hypervisor implementa le partizioni nei suoi domU, mentre il back-end delle funzionalità di partition management è fornito da un apposito framework in esercizio nel dom0: il partition manager. Lo sviluppo del Computing Node e della piattaforma informatica safety critical rappresentato un importane contributo alla ricerca scientifica nel settore internazionale dei sistemi di controllo avionici. Il progetto ha dato l’opportunità ai partner di intraprendere attività di ampliamento e completamento dei laboratori implicati e di potenziamento in termini di qualità e quantità delle attività sperimentali connesse alla ricerca. Al di là dei benefici a breve termine, il progetto apre le porte a ulteriori possibili innovazioni, di natura anche più dirompente. Infatti, le metodologie, gli strumenti ed il know-how appreso dai partner nel corso delle attività del progetto, sono direttamente trasferibili ad altri progetti finalizzati allo sviluppo di soluzioni tecnologiche in campi anche diversi. |
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale
ITALCLOUD |
|||
---|---|---|---|
Descrizione del progetto |
|||
POR FESR CAMPANIA 2014-2020, Asse 3 “Competitività del sistema produttivo”. Priorità di investito 3.A “Promuovere l’imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende, anche attraverso incubatrici di imprese”. Obiettivo Specifico 3.5 “Nascita e consolidamento delle micro, piccole e medie imprese”. Azione 3.5.2 “Supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI, coerentemente con la strategia di smart specialization, con particolare riferimento a: commercio elettronico, cloud computing, manifattura digitale e sicurezza informatica”. Il progetto fornirà un’adeguata infrastruttura Hardware e Software per permettere l’integrazione e l’applicazione in azienda dei risultati prototipali dei progetti di ricerca ITALPORTAL e ITALCOGE. |
|||
Obiettivi |
|||
Realizzazione di una piattaforma cloud che consenta di integrare i progetti di ricerca ItalCoge ed ItalPortal con altre piattaforme quali Moodle e Microsoft SharePoint, fornendo attraverso una interfaccia web l’accesso ai servizi offerti integrati. | |||
Risultati |
|||
Attività iniziate a giugno 2019 | |||
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |