Il progetto Seagull Zero-e ha come obiettivo quello di sviluppare e validare nuove metodologie progettuali e sistemi elettrici in grado di fungere da ponte per i velivoli del futuro, a emissioni nulle (all electric).
Italsystem, in qualità di capofila all’interno del consorzio, intende individuare soluzioni ingegneristiche utili a convertire il velivolo di Aviazione Generale, denominato Seagull, ed attualmente disponibile in versione endotermica e ibrido-elettrica, in un velivolo full electric.
Tra le principali sfide attualmente poste dal mondo dell’Aviazione vi è, infatti, quella di sviluppare un mezzo di trasporto che sia il più possibile efficiente dal punto di vista delle performance di volo, ma che allo stesso tempo risulti anche eco-sostenibile ed eco-compatibile.
Questa visione, in relazione al sistema propulsivo di un velivolo, si traduce nello sviluppo di configurazioni innovative, in grado di ridurre e progressivamente eliminare la dipendenza dai carburanti fossili.
Tali obiettivi si inseriscono all’interno delle guidelines tecnologiche legate all’ambiente indicati all’interno del ‘Flightpath 2050 Vision for Aviation’ presentato dalla Commissione Europea.
Essi comprendono:
– Riduzione del 75% della CO2, del 90% della NOx e del 65% del livello di rumorosità;
– Emissioni zero durante la fase di rullaggio;
– Rendere l’Europa un punto di riferimento mondiale di sviluppo di combustibili alternativi sostenibili.
Seagull Zero-e mira a:
- Condurre valutazioni interdisciplinari rapide circa l’applicabilità di configurazioni propulsive elettriche a determinati velivoli e profili di missione;
- Investigare i possibili miglioramenti in termini di prestazioni globali dell’aeromobile, con sistemi di eliche controrotanti di nuova generazione full electric”
- Esplorare concetti che potenzialmente offrono sinergie con le architetture elettriche circa le tecnologie di energy harvesting per identificare, catturare, immagazzinare e riutilizzare l’energia durante il volo e/o durante il decollo, l’atterraggio e il rullaggio, concetti che hanno il potenziale di offrire sinergie con le architetture ibride-elettriche;
- Esplorare le tecnologie di storage emergenti che hanno la potenzialtà di soddisfare i requisiti aerospaziali (ad esempio prestazioni, sicurezza, etc.) per sistemi di propulsione ibrido-elettrici e sistemi di alimentazione;
- Individuare possibili soluzioni ai problemi di interferenza elettromagnetica e di gestione termica a livello di sistema.